Competenze e certificazioni

Dal Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF European Qualification Framework)

Conoscenza

Abilità

Competenza

Titolo corrispondente

Pratica e teorica in ampi contesti, in un ambito lavorativo o di studio.

Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio.
  1. Autogestione nell'ambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.
  2. Supervisionare il lavoro​ di routine di altri, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio.
  1. Diploma professionale di tecnico
  2. Diploma liceale
  3. Diploma di istruzione tecnica
  4. Diploma di istruzione professionale
  5. Certificato di specializzazione tecnica superiore
Si tenga presente che nel primo biennio le competenze sono ripartite in tre tipologie: competenze di base, a loro volta distribuite sui quattro assi disciplinari, competenze di cittadinanza italiane e life skills. Anche nel secondo biennio e nel quinto anno le competenze sono ripartite in tre campi: competenze chiave europee, risultati di apprendimento e life skills che sono le stesse del primo biennio. I risultati di apprendimento sono distinti tra indirizzi tecnici e liceali che, a loro volta, sono distribuiti su cinque aree.

Primo biennio

COMPETENZE DI BASE
Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 139 del 22 agosto 2007
  1. Asse dei linguaggi
    • CB-AL-1​ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
    • CB-AL-2​ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
    • CB-AL-3​ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
    • CB-AL-4​ Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
    • CB-AL-5​ Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
    • CB-AL-6​ Utilizzare e produrre testi multimediali.
  2. Asse matematico
    • CB-AM-1​ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
    • CB-AM-2​ Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
    • CB-AM-3​ Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
    • CB-AM-4​ Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
  3. Asse scientifico-tecnologico
    • CB-ST-1 ​Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e di complessità.
    • CB-ST-2​ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
    • CB-ST-3​ Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
  4. Asse storico-sociale
    • CB-ASS-1​ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
    • CB-ASS-2​ Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.
    • CB-ASS-3​ Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
COMPETENZE DI CITTADINANZA ITALIANE
Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 139 del 22 agosto 2007
  • CdC-1​ Imparare ad imparare​: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.
  • CdC-2​ Progettare​: Utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.
  • CdC-3​ Comunicare​: Comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative.
  • CdC-4​ Collaborare e partecipare​: Saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.
  • CdC-5​ Agire in modo autonomo e responsabile​: Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.
  • CdC-6 Risolvere problemi​: Saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle
  • CdC-7​ Individuare collegamenti e relazioni​: Possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.
  • CdC-8​ Acquisire ed interpretare l’informazione​: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Secondo biennio e quinto anno

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio “Relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente”, 18.12.2006 Sono quelle «di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione» Queste competenze dovrebbero essere acquisite durante il percorso di istruzione e costituire una base per il proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione permanente.

    Le competenze chiave vengono individuate in riferimento a otto ambiti:

  • CCap-1​ Comunicazione nella madrelingua: ​La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.
  • CCap-2​ Comunicazione nelle lingue straniere: ​La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua ma richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale.
  • CCap-3​ Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: ​La ​ competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. ​ La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. ​ La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani.
  • CCap-4​ Competenza digitale: ​La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per lo studio, il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
  • CCap-5​ Imparare ad imparare: ​Imparare a imparare è la capacità di perseverare nell’apprendimento sviluppando un metodo e di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che collettivo.
  • CCap-6​ Competenze sociali e civiche: ​Queste includono competenze personali, ​ ​ interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La ​ competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.
  • CCap-7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità: ​Il senso di iniziativa e di imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi, con consapevolezza dei valori etici.
  • CCap-8​ Consapevolezza ed espressione culturale: ​Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, tra i quali la letteratura, la musica, le arti visive e dello spettacolo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI
A conclusione dei percorsi di ogni indirizzo liceale gli studenti dovranno:
  1. Area metodologica
    • RA-AM-1 ​Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
    • RA-AM-2​ Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
    • RA-AM-3​ Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
  2. Area logico-argomentativa
    • RA-ALA-1​ Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
    • RA-ALA-2 ​Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
    • RA-ALA-3​ Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
  3. Area linguistica e comunicativa
    • RA-ALC-1​ Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a​ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.
    • RA-ALC-1-b​ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
    • RA-ALC-1-c​ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
    • RA-ALC-2​ Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
    • RA-ALC-3​ Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
    • RA-ALC-4​ Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
  4. Area storico-umanistica
    • RA-ASU-1​ Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
    • RA-ASU-2​ Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
    • RA-ASU-3​ Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
    • RA-ASU-4​ Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
    • RA-ASU-5​ Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione
    • RA-ASU-6​ Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee
    • RA-ASU-7​ Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
    • RA-ASU-8​ Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
  5. Area scientifica, matematica e tecnologica.
    • RA-ASMT-1​ Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
    • RA-ASMT-2 ​Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
    • RA-ASMT-3 ​Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI TECNICI
A conclusione dei percorsi di ogni indirizzo tecnico gli studenti dovranno:
  • RA-IT-1 agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.
  • RA-IT-2 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
  • RA-IT-3 padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;.
  • RA-IT-4 riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.
  • RA-IT-5 riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • RA-IT-6 stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • RA-IT-7 utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro.
  • RA-IT-8 riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
  • RA-IT-9 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • RA-IT-10 riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  • RA-IT-11 collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.
  • RA-IT-12 utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali.
  • RA-IT-13 riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono.
  • RA-IT-14 padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica.
  • RA-IT-15 possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate.
  • RA-IT-16 collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.
  • RA-IT-17 utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
  • RA-IT-18 padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
  • RA-IT-19 utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza.
  • RA-IT-20 cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.
  • RA-IT-21 saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.
  • RA-IT-22 analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale.
  • RA-IT-23 essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Primo biennio, secondo biennio e quinto anno

LIFE SKILLS EDUCATION IN SCHOOLS
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1993)
Sono l’insieme di abilità personali e relazionali necessarie per rapportarsi con il resto del mondo e per affrontare positivamente la vita quotidiana, ​«competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità», abilità e competenze ​«che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress». Il «nucleo fondamentale» di life skill è costituito da:
  • LS-01 Self-awareness Consapevolezza di sé, autocoscienza
  • LS-02 Ability to manage emotions Riconoscere e gestire le proprie emozioni
  • LS-03 Cope with stress Gestione dello stress
  • LS-04 Critical thinking Pensiero critico
  • LS-05 Decision making Capacità di prendere decisioni
  • LS-06 Problem solving Capacità di risolvere i problemi
  • LS-07 Creative thinking Pensiero creativo
  • LS-08 Effective communication Comunicazione efficace
  • LS-09 Empathy Empatia
  • LS-10 Interpersonal relationships Capacità di relazioni interpersonali.